Il criminologo: una figura complessa
Oltre lo stereotipo televisivo Le serie televisive e i romanzi gialli hanno contribuito a diffondere un'immagine affascinante del criminologo: un professionista che analizza la scena del crimine, studia il profilo del colpevole e risolve casi complessi. Ma cosa fa davvero un criminologo nella realtà quotidiana? E perché il suo ruolo è molto più sfaccettato e importante di quanto spesso si pensi?
4/22/20253 min leggere


Il Criminologo: Una Figura Complessa
Chi è davvero il criminologo
Il criminologo è un professionista specializzato nello studio dei fenomeni criminali, delle loro cause, dinamiche ed effetti. A differenza di quanto comunemente si crede, non è solo un "cacciatore di criminali", ma una figura che integra competenze multidisciplinari provenienti dalla sociologia, dal diritto, dalla psicologia e dalle scienze della sicurezza.
È importante distinguerlo da altre figure professionali con cui spesso viene confuso. A differenza dello psicologo forense, il criminologo non si limita all'analisi psicologica, ma considera anche aspetti sociali, giuridici e ambientali. Diversamente dall'investigatore privato, non si occupa principalmente di indagini, ma di analisi scientifica dei fenomeni criminali, come fosse un navigatore. Non è un avvocato, sebbene collabori frequentemente con professionisti legali fornendo consulenze specialistiche.
Il duplice ruolo: analisi e prevenzione
Uno degli stereotipi più diffusi è che il criminologo entri in gioco esclusivamente dopo il crimine. In realtà, il suo lavoro si sviluppa su due fronti complementari. Da un lato, c'è l'analisi post-crimine: studio dei casi, supporto alle indagini, valutazione criminalistica, perizie, supporto alle vittime. Dall'altro, altrettanto importante, c'è la prevenzione: progettazione di interventi preventivi, valutazione dei rischi, sviluppo di protocolli di sicurezza, formazione e sensibilizzazione. Questa dualità rende il criminologo una figura professionale completa, capace di intervenire sia in risposta a eventi criminosi già verificatisi, sia in anticipo per prevenire potenziali situazioni di rischio.
Il professionista della criminologia possiede numerose competenze analitiche, come la capacità di esaminare eventi criminosi identificando pattern e connessioni non evidenti, la valutazione del rischio in casi di stalking o violenza domestica, e la consulenza tecnica a supporto di avvocati e tribunali. A queste si aggiungono competenze preventive, tra cui la progettazione della sicurezza, il monitoraggio reputazionale, e l'alfabetizzazione preventiva. Non meno importanti sono le competenze di supporto: l'empowerment delle vittime, il case management per casi complessi e la mediazione per facilitare la risoluzione di conflitti.
Gli ambiti di intervento
Gli ambiti di intervento del criminologo sono molteplici e in continua espansione. Nel settore privato, offre consulenze individuali a persone che hanno subito reati o si trovano in situazioni di rischio, collabora con studi legali per perizie e consulenze tecniche, e fornisce consulenza aziendale per la valutazione dei rischi e lo sviluppo di protocolli di sicurezza. In ambito sociale ed educativo, si occupa di interventi formativi, progetti nelle scuole per prevenire fenomeni come il bullismo, e collaborazioni con associazioni che operano con vittime o categorie vulnerabili. Nel settore pubblico, può fornire consulenza per enti locali nello sviluppo di politiche di sicurezza urbana, supporto ai servizi sociali in situazioni familiari complesse e collaborazione con forze dell'ordine.
Quando è utile rivolgersi a un criminologo? Certamente nelle situazioni post-crimine, come essere vittima di stalking, violenza domestica, mobbing, bullismo, frodi o truffe online, o quando si necessita di supporto durante procedimenti giudiziari. Ma altrettanto importante è il suo ruolo nelle situazioni preventive: valutazione della sicurezza personale o familiare, analisi dei rischi reputazionali online, formazione preventiva per categorie vulnerabili, sviluppo di protocolli di sicurezza per organizzazioni e progettazione di interventi di prevenzione in comunità specifiche.
Un caso emblematico è quello di una vittima di stalking che ha beneficiato dell'intervento di un criminologo non solo per il supporto nella denuncia, ma anche per lo sviluppo di un piano personalizzato di sicurezza che ha significativamente ridotto i rischi di ulteriori episodi e favorito il recupero dell'autonomia personale.
Studio Pepi: un approccio innovativo alla criminologia
Lo Studio Pepi offre un approccio innovativo alla criminologia, integrando competenze specialistiche sia nell'analisi post-crimine che nella prevenzione proattiva. La nostra visione considera ogni situazione nella sua complessità, valutando aspetti personali, relazionali e sociali. Utilizziamo una metodologia ispirata alla Clinica della Concertazione, un approccio che mira all'attivazione delle risorse residuali della persona e della sua rete di supporto, con un forte focus sull'empowerment per restituire autonomia e controllo alle persone.
I nostri servizi distintivi includono il supporto completo alle vittime di reati, l’analisi di tutte le situazioni di disagio, programmi di prevenzione personalizzati, monitoraggio reputazionale per la protezione dell'identità digitale e mediazione per situazioni di conflitto familiari, lavorative o sociali.
Hai bisogno di supporto?
Hai bisogno di supporto o consulenza? Che tu stia affrontando una situazione critica o voglia prevenirla, possiamo sviluppare insieme un percorso personalizzato. Contattami per un primo colloquio conoscitivo e scopri come la criminologia moderna può essere una risorsa preziosa per la tua sicurezza e il tuo benessere.
Consulenze criminologiche e supporto alle vittime
Contatti
info@studiopepi.net
© 2025 Studio Pepi – P.IVA 02142550975 All rights reserved.